top of page

Le RADICOLOPATIE (e le compressioni dei nervi periferici):

  • Immagine del redattore: alessiofacchini198
    alessiofacchini198
  • 4 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 mar 2024

E' noto che il dolore di origine nervosa può essere legato a problematiche della colonna vertebrale. La sua percezione, a livello di un braccio o una gamba, è una sensazione tanto sgradevole quanto intensa.


Leggendo questo articolo potrai farti un'idea su quali possano esserne le cause e sulle importanti distinzioni fare in fase di diagnosi e di trattamento.


 

Lo stato generico di sofferenza nervosa:


Le condizioni negative che colpiscono i nervi vengono tutte incluse in un unico termine generico: nevralgia.


Lo stato di nevralgia solitamente è la conseguenza della compressione del nervo che si verifica in un punto specifico lungo il suo decorso oppure di uno stato infiammatorio (o la somma di entrambe le cose).

In ogni caso la funzionalità nervosa viene alterata e, come conseguenza, si cominciano a percepire sintomi come:

  • formicolio;

  • bruciore (o dolore intenso);

  • alterazione della sensibilità (o dei riflessi);


Questi disturbi, che possono sommarsi tra loro o manifestarsi singolarmente, coinvolgono tutte le aree del corpo collegate al nervo interessato. Si potrebbe paragonare un nervo ad un corso d'acqua perché anche in questo caso un'ostruzione "a monte" crea sempre conseguenze "a valle".


nervi corpo

Una premessa anatomica importante:


Si potrebbe descrivere il midollo spinale come "il prolungamento" dell' encefalo (cervello, cervelletto e tronco encefalico) all'interno della colonna vertebrale. Una volta uscito dal cranio infatti, il Sistema Nervoso Centrale, si sviluppa verso il basso all'interno del canale vertebrale (fino all'altezza della lombare).


Lungo il suo decorso, emette una coppia di "ramificazioni nervose" chiamate radici spinali. Queste, procedendo una verso destra e l'altra verso sinistra, escono dalla colonna passando attraverso da fori vertebrali appositi e proseguono poi verso la periferia del corpo dando origine ai tanti dei nervi che fanno parte del Sistema Nervoso Periferico.


test

La principale classificazione:


Le nevralgie che riguardano il tronco o i nostri quattro arti, sulla base di quanto è stato descritto in precedenza vengono suddivise in due gruppi.


Se la compressione nervosa avviene a ridosso dell'origine di una radice spinale (prima o appena dopo il passaggio dal foro vertebrale), si parla di sindromi radicolari. Le loro cause possono essere:

  • discopatie (ernie e protrusioni);

  • fenomeni degenerativi ossei della colonna (come artrosi o artrite);

  • cedimenti vertebrali e fratture (di origine traumatica o per osteoporosi);

  • instabilità e scivolamenti vertebrali;


Quando invece lo schiacciamento avviene lungo il decorso successivo del nervo si ha una sindromi periferiche. Possono essere provocate da condizioni come:

  • intrappolamento del nervo (che viene inglobato da legamenti oppure da tessuto muscolare o osseo in fase di formazione);

  • diminuzione di spazio nelle zone di passaggio nervoso (legata ad eccessiva tensione muscolare, a postura scorretta oppure a eventuale formazione di cisti o masse tumorali);


Per stabilire se una sofferenza nervosa appartenga al primo oppure al secondo gruppo, si utilizzano valutazioni e test specifici.

E' interessante notare come per alcune patologie che colpiscono gli arti superiori o inferiori (ad esempio una sofferenza del plesso brachiale oppure una sciatalgia), sia possibile sia la prima che la seconda ipotesi.


Approfondirò però questo tema con degli articoli successivi.


 

Seguimi su facebook e su instagram per avere aggiornamenti su questo e su altri argomenti.

Se invece farmi ulteriori domande, non esitare a contattarmi usando il modulo qua sotto!


Comments


bottom of page